BERGAMO

PIAZZA DANTE

Questa piazza, che nel tempo ha brillato solo durante la manifestazione della Porchetta da Record lunga 30 metri, è ora il teatro di un incredibile risveglio cittadino. Verde e familiare, si presta ad azioni veloci e di passaggio, consigliata a mamme e papà rivoluzionari con figli appresso.

Estensione di 2.500 mq | Capienza di 90.000 persone

TORINO

PIAZZA CASTELLO

Usata dai Savoia per le manifestazioni pubbliche, come le ostensioni della Sacra Sindone, e dalla televisione, per il Festivalbar; è una delle piazze torinesi che, per storia e monumentalità, meglio si presta alle battaglie contro i tagli alla cultura e l’annientamento della scuola pubblica.

Estensione di 40.000 m2 | Capienza di 150.000 persone

ROMA

PIAZZA DEL POPOLO

Una delle più celebri piazze di Roma, ai piedi del Pincio, ottimo esempio di ‘stratificazione’ architettonica, un fenomeno consueto nella città eterna. L’ideale per grandi raduni pacifici. Il palco può situarsi ai piedi della terrazza del Pincio, incredibile scenografia naturale, mentre la Fontana del Nettuno scroscia alle vostre spalle. Al centro si staglia l’Obelisco Flaminio, attorno al quale radio e televisioni possono registrare in diretta dalla giusta distanza.

Estensione di 16.000 mq | Capienza di 65.000 persone

PIAZZA NAVONA

La forma è quella di un stadio antico, venne costruita in stile monumentale per volere di papa Innocenzo X e della famiglia Pamphilj. La sua geometria stretta e lunga la rende una trappola mortale. Non è consigliabile per scontri o manifestazioni ad alto tasso di nervosismo. Ideale per flash mob. Grazie alla meravigliosa Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, situata al centro della piazza, si riscontrano spesso azioni di particolare creatività.

Estensione di 15.000 mq | Capienza di 35.000 persone

PIAZZA REPUBBLICA

Conosciuta come piazza Esedra (così si chiamava fino agli anni ’50), è situata a pochi metri dalla Stazione Termini. Circolare, ariosa e comodissima per chi viene da fuori. Ideale per manifestazioni a forte impatto e scasso (Via Nazionale parte proprio da lì) e di facile evacuazione.

Estensione di 10000 m2 | Capienza di 30.000 persone

PALERMO

PIAZZA POLITEAMA

7.500 mq di bellezza si aprono alla fine di Via Libertà: piazza Politeama, così chiamata dall’omonimo teatro che la domina. Centro nevralgico cittadino e vetrina della città, si presta a varie forme di protesta con successo. All’interno della piazza si trova anche un Palchetto della musica, ideale per comizi e piccole messe in scena.

Estensione 7.500 mq | Capienza di 50.000 persone

NAPOLI

PIAZZA DEL PLEBISCITO

Ubicata nel cuore della città, a due passi dal mare e dalle migliori rosticcerie, è l’ideale per mobilitazioni pacifiche di massa. La sua vicinanza con il porto permette, ai più creativi, azioni di vario genere.

Estensione 25.000 mq | Capienza di 150.000 persone

MILANO

PIAZZA CASTELLO

Ai piedi  di uno dei principali simboli di Milano e della sua storia, il Castello Sforzesco costruito nel XV secolo da Francesco Sforza, questa piazza sembra prediligere forme di protesta quali sit-in e flash mob a causa della sua forma irregolare, che impedisce un concentramento ben testimoniabile di persone.

Estensione di 15.000 mq | Capienza di 500.000 persone

PIAZZA DUOMO

La sua sacralità ha fatto sì che la questura ne vietasse l’uso per manifestazioni politiche. Il Duomo di Milano, ristrutturato e ammodernato, in effetti impone un certo rispetto. Ciò non toglie che in questa piazza si possano comunque organizzare grandissimi concentramenti di persone NON autorizzati, estremamente visibili e di forte impatto.

Estensione di 17.000 mq | Capienza di 700.000 persone

BOLOGNA

PIAZZA MAGGIORE

Questa piazza è caratterizzata da una piattaforma pedonale, ‘il crescentone’, costruita nel 1934, in cui sono ancora visibili i danni provocati da un carrarmato americano il 21 aprile 1945, giorno della liberazione della città. In pieno centro storico e abbastanza vicino alla Stazione dei treni, ha esperienza di molte e diverse mobilitazioni politiche, finanche un cammello rivoluzionario in difesa del Teatro Polivalente Occupato.

Estensione di 7.000 mq | Capienza di 300.000 persone

ANCONA

PIAZZA DELLA REPUBBLICA

Piccola ma tattica, vicino al mare e alla banchina dei binari della Stazione dei treni. L’ideale per azioni improvvisate e rischiose.

Estensione di 2.500 mq | Capienza di 100.000 persone